Samson X12D Headphones User Manual


 
Auro X12D/X15D
65
ENGLISHFRANÇAISDEUTSCHEESPAÑOLITALIANO
1. Connettore di input XLR e ¼” (Input 1) - Questo
connettore combinato XLR e ¼” accetta
un microfono bilanciato o non bilanciato
o segnale line level. L’ingresso ¼” accetta
connettori di tipo TS o TRS.
2. VOL Control (Input 1) - Questo pomello di
volume regola il livello del canale Input 1.
3. Indicatore SIGNAL (Input 1) - Questa spia
LED VERDE, quando illuminata, indica
che il segnale è presente all’Input 1,
indipendentemente dall’impostazione di
controllo VOL dell’Input 1.
4. Commutatore Mic/Line (Input 1) - La posizione
MIC cambia il guadagno dei jack di Input
1 a livello MIC. La posizione LINE riduce il
guadagno di entrambi i jack di 30 dB a livello
line.
5. Connettore di input XLR e ¼” (Input 2) - Questo
connettore combinato XLR e ¼” accetta un
segnale di livello linea sia bilanciato che non
bilanciato. L’ingresso ¼” accetta connettori di
tipo TS o TRS.
6. VOL Control (Input 2) - Questo pomello di
volume regola il livello del canale Input 2.
7. Indicatore SEGNALE (Input 2) - Questo
indicatore a LED VERDE, quando illuminato,
indica che il segnale è presente all’Input
2, indipendentemente dall’impostazione di
controllo VOL dell’Input 2.
8. Controllo Master VOL - Questo controllo regola
il livello complessivo di segnale all’input degli
amplificatori di potenza.
9. Commutatore EQ - Il DSP Auro ha tre curve
di contorno EQ: FLAT, DEEP e BOOST.
L’impostazione FLAT produce la risposta
di frequenza standard e funziona al meglio
per la maggior parte delle applicazioni.
L’impostazione BOOST permette di avere un
lift di alta frequenza per chiarezza vocale.
Ciò è utile quando si inserisce un microfono
direttamente nell’altoparlante. L’impostazione
DEEP esalta le basse frequenze per
aggiungere vigore e le alte frequenze per
aggiungere chiarezza vocale.
Layout pannello posteriore