Italiano Istruzioni per l'uso – Spazzaneve a turbina
45
– Tensionamento: allentare il
dado (7) e avvitare la bussola di
regolazione (6) in senso opposto.
– Allentamento: allentare la
bussola di regolazione (6)
e avvitare il dado (7) in senso
opposto.
• Per tiranti con molla di trazione (8):
prima della regolazione la molla
deve essere sganciata per essere
riagganciata a regolazione
ultimata. Il tirante è regolato
correttamente se la molla si allunga
da 2 a 3 cm durante l’inserimento
della frizione.
– Tensionamento: avvitare il
controdado di sicurezza (9)
facendolo spostare verso l’alto.
– Allentamento: avvitare il
controdado di sicurezza (9)
facendolo spostare verso il
basso.
Controllo degli organi di trazione
(STH 5.56, STH 8.66 , STH 10.66
C)
Figura 13
Attenzione
Possibili danni alla macchina
Mentre si ribalta la macchina
accertarsi che
– la macchina mantenga l’equilibrio e
– il carburante o l’olio non si
insinuino nel filtro dell’aria o non
fuoriescano
• Allentare le viti del copritelaio;
eventualmente ribaltare in avanti
la macchina.
• Inserire tutte le marce con la leva
della frizione per la trazione (figura
1, punto 2) rilasciata. La ruota di
frizione (2) non deve toccare la
puleggia motrice (3); altrimenti
allentare il tirante della frizione
(vedere «Modifica della
regolazione del tirante della
frizione»).
• In ogni marcia, premere la leva
della frizione per la trazione. La
ruota di frizione deve essere a
contatto con la puleggia motrice;
altrimenti tendere il tirante della
frizione (vedere «Modifica della
regolazione del tirante della
frizione»).
• Se necessario, pulire la puleggia
motrice e il gommino della ruota di
frizione; essi devono essere privi di
grasso.
• Se necessario, rimuovere il
ghiaccio dalle parti gelate.
Tensionamento della cinghia
trapezoidale
(STH 953)
Figura 5
Se la fresa ruota in modo incostante
a regime costante, occorre tendere
la cinghia trapezoidale (5).
• Se sulla leva della frizione (1) è
presente un foro supplementare
(3b), collegare il tirante della
frizione (2) al foro superiore (3b).
• Se non è presente tale foro
supplementare (superiore)
o se esso viene già utilizzato
– rimuovere il carter della
cinghia (4),
– inserire la molla (6) situata
all'estremità del tirante nel foro
superiore successivo (da 7a
a 7b, da 7b a 7c),
– rimontare il carter della cinghia.
Regolazione della leva del cambio
(STH 10.66 C))
Figura 12
• Rimuovere la forcella elastica (4)
e la rondella (5), estrarre la
madrevite (6) dal foro (7).
• Premere il braccio di comando (2)
verso il basso, portare la leva del
cambio (3) sulla marcia «6».
• Ruotare la madrevite (6) in modo
che il perno possa inserirsi nello
stesso foro (7).
• Bloccare la madrevite con la
rondella e la forcella elastica.
Regolazione dei cingoli
(STH 10.66 C)
Figura 6
I cingoli (1) sono regolati corretta-
mente se cedono di 10–12 mm alla
pressione manuale. Se sono più
o meno tesi, devono essere regolati.
• Porre la macchina su un piano
orizzontale e stabile in modo che
i cingoli siano sollevati da terra.
• Ruotare il dado (2) finché i cingoli
non sono tesi correttamente:
– per tendere, ruotare il dado in
senso orario;
– per allentare, ruotare il dado in
senso antiorario.
Sostituzione dei cingoli
(STH 10.66 C)
Figura 6
• Porre la macchina su un piano
orizzontale e stabile in modo che
i cingoli siano sollevati da terra.
• Ruotare il dado (2) in senso
antiorario finché i cingoli possono
essere rimossi.
• Sostituire i cingoli e tendere i nuovi
cingoli con il dado (2) (vedere
«Regolazione dei cingoli»).
Sostituzione delle viti di sicurezza
Figura 9
La fresa (3) viene fissata all’albero
motore (4) per mezzo delle viti di
sicurezza (1) e dei dadi di bloccaggio
(2). Le viti sono progettate in modo da
rompersi se la fresa colpisce corpi
estranei rigidi; in questo modo si
evitano danni alla macchina. Le viti (1)
e i dadi (2) devono essere sostituiti
solamente con ricambi originali (due
viti di ricambio e i relativi dadi sono
forniti in dotazione):
• Rimuovere la vite rotta e il dado,
pulire e lubrificare la sede di
fissaggio.
• Utilizzare una nuova vite di
sicurezza e un nuovo dado di
bloccaggio.
Sostituzione della piastra di
sgombero
(STH 5.56, STH 8.66 , STH 10.66
C)
Figura 7
• Rimuovere le viti (6), le rondelle (7)
e i dadi (8).
• Sostituire la piastra di sgombero (5).
• Avvitare una nuova piastra di
sgombero all’alloggiamento con
le viti, le rondelle e i dadi.
Sostituzione della piastra di
sgombero
(STH 10.66 C)
Figura 11
• Ribaltare indietro la macchina.
• Rimuovere le viti (4) e i dadi (5).
• Sostituire la piastra di sgombero (2).