Fender 64 Vibroverb Stereo Amplifier User Manual


 
wwwwww
..
ffeennddeerr..ccoomm
wwwwww
..mmrrggeeaarrhheeaadd..nneett
12
CC
CC
oo
oo
nn
nn
tt
tt
rr
rr
oo
oo
ll
ll
ll
ll
ii
ii
dd
dd
ee
ee
ll
ll
pp
pp
aa
aa
nn
nn
nn
nn
ee
ee
ll
ll
ll
ll
oo
oo
Il nuovo amplificatore ‘64 Vibroverb™ Custom è un’inter-
pretazione moderna di una leggenda Fender
®
. Con questo
ampli, i chitarristi possono godere dei toni originali
Blackface™ Fender
®
di innumerevoli registrazioni country, jazz
e rock. Quindi, spostando un paio di commutatori, possono
«modificare» l’ampli per creare toni forti, carichi di sostenuto e
di contenuto armonico. Queste modifiche di Vibroverb sono
state perfezionate da César Diaz, il famoso "Amp Doctor", che
ha collaborato da vicino con Fender durante la creazione di
questo nuovo modello. I 1964 Vibroverb originali sono oggetti
da collezione difficili da trovare, particolarmente apprezzati dai
musicisti appassionati dello stile “Texas Blues”. Con questo
nuovo Vibroverb si potrà interpretare un tema classico in modo
assolutamente nuovo.
• Due canali completamente indipendenti, ognuno dotato di
jack di ingresso per strumenti a guadagno normale e a
guadagno alto
• 40 W di potenza di uscita per 8o 4
• Speaker Special Design Eminence
®
da 15 pollici
• Raddrizzatore a valvole o a diodi a stato solido
• Configurazione ampli selezionabile (STOCK o MODIFIED)
• Circuiteria tutta a valvole (configurazione ampli STOCK
selezionata):
• Valvole prodotte negli USA GT-6L6 GE (amplificatore
di potenza)
• Valvole 12AX7A (Preamp, Vibrato)
• Valvole 12AT7 (Reverb, ripartitore di fase)
• Valvola 5AR4 (Raddrizzatore)
• Pedale a due pulsanti (incluso) per controllo di attivazione e
disattivazione da remoto di Reverb e Vibrato
• Circuito «Eyelet Board» cablato a mano
• Alloggiamento in pino a giuntura multipla
• Cassa con le zampe inclinabili all’indietro per facilità
di controllo
Grazie per aver
Grazie per aver
e scelto Fender
e scelto Fender
®
®
– T
– T
one, T
one, T
radition and Innovation – dal 1946
radition and Innovation – dal 1946
CANALE NORMAL
A. INGRESSO NORMAL 1 – Connessione a spina per molti
strumenti.
B. INGRESSO NORMAL 2 – Connessione a spina
per strumenti di grande potenza o preamplificati. Fornisce
6dB di guadagno in più rispetto all’ingresso 1.
C. COMMUTATORE BRIGHTNESS – Potenzia la risposta
delle alte frequenze. Particolarmente efficace a basso
volume, il boost si riduce all’aumentare dell’impostazione
del VOLUME.
D. VOLUME CANALE NORMAL – Regola il volume
dell’amplificatore.
E. TREBLE - Regola il tono delle alte frequenze.
F. BASS - Regola il tono delle basse frequenze.
CANALE VIBRATO
G. INGRESSO VIBRATO 1 – Connessione a spina per molti
strumenti.
H. INGRESSO VIBRATO 2 – Connessione a spina per
strumenti di grande potenza o preamplificati. Fornisce 6dB
di guadagno in più rispetto all’ingresso 1.
I. COMMUTATORE BRIGHT – Potenzia la risposta delle alte
frequenze. Particolarmente efficace a basso volume, il boost
si riduce all’aumentare dell’impostazione del VOLUME.
J. VOLUME CANALE VIBRATO – Regola il volume
dell’amplificatore.
K. TREBLE – Regola il tono delle alte frequenze.
L. BASS – Regola il tono delle basse frequenze.
M. REBERB – Regola il livello di reverbero. Può essere
attivato e disattivato dal pedale.
N. VIBRATO - SPEED – Regola la frequenza di variazione del
volume. Collegare il pedale, spostare VIBRATO su ON per
attivarlo, vedere FOOTSWITCH {X}.
O. VIBRATO - INTENSITY – Regola la profondità di
variazione del volume. Collegare il pedale, spostare
VIBRATO su ON per attivarlo, vedere FOOTSWITCH {X}.
P. LAMPADA PILOTA – Si illumina quando l’amplificatore è
acceso. Per accedere alla lampadina e sostituirla
(tipo T47), svitare la copertura sfaccettata.
AA
AA
mm
mm
pp
pp
ll
ll
ii
ii
ff
ff
ii
ii
cc
cc
aa
aa
tt
tt
oo
oo
rr
rr
ee
ee
FF
FF
ee
ee
nn
nn
dd
dd
ee
ee
rr
rr
®
66
66
44
44
VV
VV
ii
ii
bb
bb
rr
rr
oo
oo
vv
vv
ee
ee
rr
rr
bb
bb
CC
CC
uu
uu
ss
ss
tt
tt
oo
oo
mm
mm
Fender
®
/Groove Tubes™ GT-6L6 GE
Le valvole di output dell’amplificatore
Vibroverb si possono usare a seconda del
tipo di prestazioni desiderate; sono dotate di
etichetta di codifica colore. Quando vengono
sostituite, si consiglia di scegliere nuove valvole con
l’etichetta di colore rosso, bianco o blu come le
valvole originali. Altrimenti, potrebbe essere
necessario regolare il bias delle valvole.